Il mercato dei minerali che aiutano ad alimentare veicoli elettrici, turbine eoliche, pannelli solari e altre tecnologie fondamentali per la transizione verso l’energia pulita, negli ultimi cinque anni, è raddoppiato. A evidenziarlo è un nuovo rapporto dell’Agenzia internazionale per l’energia (AIE). Il rapporto rivela come l’implementazione record di tecnologie pulite sta contribuendo ad alimentare un’enorme domanda di minerali come litio, cobalto, nichel e rame.
Minerali. un mercato in crescita
Dal 2017 al 2022, il settore energetico è stato il principale elemento alla base della triplicazione della domanda complessiva di litio e di aumenti del 70% della domanda di cobalto e del 40% della domanda di nichel. Il mercato dei minerali per la transizione energetica ha raggiunto i 320 miliardi di dollari nel 2022 ed è destinato a una rapida crescita, che lo porterà sempre più al centro dell’attenzione dell’industria mineraria globale. L’aumento degli investimenti da parte delle aziende per lo sviluppo di forniture minerali può contribuire a velocizzare i processi di transizione energetica. Secondo l’analisi dell’AIE, se i progetti minerari critici pianificati in tutto il mondo dovessero trovare realizzazione, l’offerta potrebbe essere sufficiente a sostenere gli impegni nazionali sul clima annunciati dai diversi governi.
I rischi per l’impatto ambientale
L’aumento della produzione però desta preoccupazione in tema di sostenibilità: le pratiche ambientali, sociali e di governance (ESG) avanzano in un percorso contrastante. Le aziende infatti investono in aree come la sicurezza dei lavoratori, l’equilibrio di genere e il rafforzamento delle comunità. Tuttavia, le emissioni di gas serra rimangono elevate, con all’incirca la stessa quantità emessa per tonnellata di produzione mineraria ogni anno, e i prelievi idrici sono quasi raddoppiati dal 2018 al 2021.
L’energia di Enega arriva al 100% da fonti rinnovabili. Le nostre tariffe per la fornitura di luce e gas sono chiare, trasparenti e convenienti. Scopri servizi e offerte per te!
Commenti recenti